Riparare i viventi

Breve premessa: non si tratta di un pippone moralista sull’ambiente, l’ecologia, l’inquinamento, a dispetto del titolo dell’articolo. E’ vero, sa un po’ di bricolage – Riparare i viventi-, ma si tratta di un romanzo francese uscito di recente.

Maylis de Kerangal tesse abilmente i fili del destino di una manciata di personaggi che, nel giro di ventiquattr’ore, cambia drasticamente. Il filo che viene reciso dall’autrice è quello di Simon Limbres, un giovane appassionato di surf che perde la vita in seguito ad un incidente con gli amici. Entra in coma e viene confermata la sua morte cerebrale, mentre ai genitori viene fatta una proposta sconvolgente: sarebbero disposti a donare i suoi organi?

17d87cb09a2c0fbdf2488a8beec61a9dIl romanzo si pone al di sopra di ogni dilemma etico e si presenta per quello che è, ovvero un’opera corale nella quale emerge un protagonista insospettabile: il cuore. Anzi, un cuore. Nell’immaginario comune, il cuore è da sempre la grande casa dei sentimenti, l’organo poetico per eccellenza, colui che possiede des raisons que la raison ne connait pas, ma scientificamente, ormai da tempo, è stato tristemente declassato. Infatti, nel 1959 con la definizione di coma dépassé, gli scienziati Goulon e Mollaret sanciscono la nascita del concetto di morte cerebrale: scacco matto al cuore, il cervello vince la partita.

Quel che Goulon e Mollaret sono andati a dire sta tutto in una frase della portata di una bomba a scoppio ritardato: l’arresto del cuore non è più segno di morte, ad attestarla è ormai l’abolizione delle funzioni cerebrali. In altri termini: non penso dunque non sono. Deposizione del cuore e consacrazione del cervello- un colpo di stato simbolico, una rivoluzione.

Oltre alla dicotomia cuore-cervello, un altro tema del romanzo è la visione della morte come perdita e salvezza. Per i genitori di Simon è un duro colpo e l’assimilazione della perdita si confonde e amalgama con una decisione difficile da prendere: i due non riescono ad interpretare la volontà del figlio che viene descritto come un ragazzo generoso – che non si presenta come l’esatto sinonimo di donatore. Il  dolore è descritto magistralmente dal punto di vista materno:

un pezzo della sua vita, un pezzo bello grosso, ancora caldo, compatto, si stacca dal presente per colare a picco in un tempo passato, per crollarvi e scomparire.

In effetti il corpo di Simon è ancora caldo, in netto contrasto con il parere dei medici che sono ormai consapevoli della sua assenza a livello cerebrale. E se da un lato la morte del giovane è lutto, dall’altra è speranza: una volta presa la decisione, si decide di asportare cuore, polmoni, fegato e reni che vanno a quattro malati differenti, provenienti da tutta la Francia. Paradossalmente, primo a comprarire, il cuore sarà l’ultimo a scomprarire.

La procedura chirurgica è un rito che sancisce il passaggio tra vita e morte, perdita e salvezza: gli organi vengono prelevati e impiantati nei loro nuovi proprietari. Lo sguardo del narratore segue il tragitto del cuore che da La Havre arriva fino a Parigi e fa rifiorire la vita di una donna ormai senza speranze. Ma non è nel dono che risiede il senso del romanzo, il suo vero nucleo: è una linea che, spezzatasi, con i lembi ancora sbrindellati, si riallaccia a se stessa formando un grande cerchio che è la vita nella sua globalità, la vita del singolo sommata alla vita di tutti.

La narrazione non si presenta come una domanda saccente, imperiosa, – perché salvare i viventi? – ma scorre lenta, seguendo il semplice corso degli eventi, senza imporre una presa di posizione. Ed è proprio nell’assoluta libertà di scelta che risiede la bellezza di questo romanzo, la libertà di non schierarsi ma semplicemente assistere ad un fenomeno di transizione con la stessa leggerezza con cui si alza lo sguardo e si osservano gli stormi migrare verso terre lontane.

ddd

Perché (non) leggere

Prendendo spunto da un articolo letto un po’ di tempo fa (eccolo qui), ho deciso di stilare un elenco (ovviamente ironico) di motivi per non leggere. Ecco il risultato:

Sartre5-DW-Kultur-Paris

Ecco il giovane Gian Paolo Sarto quando era un aitante giovane in età da matrimonio.

1. Ultimamente va di moda dire che l’intelligenza è sexy ma la triste verità è che non è vero. Jean Paul Sartre era intelligentissimo ma era anche sexy come uno scaldabagno. Quindi mi dispiace ma questa retorica hipster non funziona, anzi: l’ideale attuale di fidanzato perfetto è l’homo zarrogante ( unione di zarro ed arrogante, i pilastri della virilità odierna) che ti dedica le canzoni di Tiziano Ferro come se fossero sonetti di Neruda e cita sapientemente Prévert ogni San Valentino grazie alla pubblicità dei Baci Perugina (che è la stessa da ormai cinque anni e perfino il mio cane abbaia a memoria.)

2. Leggere occupa tempo e noi il tempo non ce l’abbiamo. Tra il nuovo album di Rihanna (uno al mese, due quando riesce a convincere qualche povero cristo a duettare con lei) e la nuova stagione di House of Cards, chi ha davvero tempo di leggere? Il massimo che riusciamo a fare è sbirciare la Gazzetta dello Sport e sfogliare svogliatamente Novella 200 in attesa dalla parrucchiera, senza contare la lettura svogliata del libro regalato a Natale dai nonni che spesso finisce a prendere polvere sul comodino. Meglio aspettare la pensione per dedicarsi ai romanzetti Harmony ed ai manuali di giardinaggio.

3. Leggere costa. Oggettivamente, una novità letteraria si aggira tra i 15 ed i 20 euro ovvero il prezzo di:

– una serata all you can eat al ristorante cinese dove riempiono i ravioli di orecchie di gatto;                                                                                                                       – un appuntamento  dalla parrucchiera di famiglia che ti taglia i capelli come vuole lei (il pianto disperato una volta tornata a casa è incluso nel prezzo) ;

– due serate al cinema in compagnia di Frank Matano e dei Soliti Idioti;

– talmente tante Goleador da andare in overdose e visitare virtualmente il mondo di Willy Wonka.

E a me, sinceramente, gli Umpa Lumpa sono sempre piaciuti.

4. Leggere è un invito alla vita sedentaria. Che senso ha ammazzarsi di gallette di riso insipide, pasta integrale gommosa e beveroni cavolfiore&verza per accumulare grassi sul divano? Che senso hanno tutti gli squat, le flessioni, le macchine infernali? Quando inventeranno il tapis-roulant con il Kindle integrato, forse ne riparleremo.

tina

Che disdetta.

5. Leggere ti allontana dalla vita reale e ti trasporta in un mondo fantastico dove i tuoi problemi vengono messi in secondo pieno rispetto a quelli del protagonista del libro. Un po’ come se fossi una tronista e perdessi il tuo trono per colpa di Tina Cipollari. Meglio rimanere con i piedi per terra e concentrarci sulla nostra vita, o almeno fare finta di averne una postando strategicamente selfie su Instagram e taggandoci a destra e a manca nei locali in centro.

6. Leggere arricchisce spaventosamente il tuo vocabolario e potrebbe causare problemi di comprensione. Da piccola mi ricordo di aver iniziato una frase con ‘Stamane la maestra ci ha detto..’ e subito mi hanno chiesto se fossi uscita da un romanzo ottocentesco. Ecco perché sarebbe meglio evitare termini ostici e desueti e favorire un lessico scurrile in modo da facilitare la comunicazione con il volgo. Nota bene: se la frase non inizia con ‘Minchia’, sappi che nessuno ti presterà attenzione.

P.S. Ogni riferimento a cose e/o persone è puramente casuale e non voluto.

O forse no.